• Rocca Giovanni | Nebbiolo d'Alba DOC Giaculin
Rocca Giovanni | Nebbiolo d'Alba DOC Giaculin
Degustazione

Vino longevo dal colore rosso rubino vivo dai tenui riflessi aranciati; naso intenso, fruttato con gradevoli note di ciliegia, prugne e violetta; al palato risulta pieno ed armonico, gradevolmente tannico.

Nebbiolo Giaculin

Nebbiolo d'Alba DOC

Vino longevo con colore rosso rubino, vivo dai tenui riflessi aranciati; olfatto intenso, fruttato gradevoli note di ciliegia, prugne e violetta; gusto pieno ed armonico, gradevolmente tannico.

Vitigno: Nebbiolo
Esposizione: sud est
Terreno: franco, argilloso calcareo marnoso
Resa per ettaro: 80q/ha
Anno di impianto: 1995
Bottiglie prodotte: 8000 (0,75l) 200 (1,5l)

Vinificazione e Affinamento

Vinifichiamo solo uve provenienti dai nostri vigneti.

Vinificazione in rosso a cappello emerso con macerazione di 10 - 15 giorni e fermentazione a temperatura controllata. Il nebbiolo Giaculin affina in botti di rovere di Slavonia per 12 mesi ed in bottiglia per 6-7 mesi.

Analisi Chimica

Gradazione alcolica: Vol 14,15%
Zucchero: g/l 0,57
Acidità totale: 5,62%
Estratto secco: g/l 30,2

  • Rocca Giovanni | Langhe rosso DOC Rucat
Rocca Giovanni | Langhe rosso DOC Rucat
Degustazione

Vino strutturato e longevo dal colore rosso granato intenso e vivo con lievi riflessi violacei; al naso é intenso con note di prugna, vaniglia e confettura di ciliegia; gusto pieno, armonico con tannini gradevoli e finale persistente.

Langhe rosso Rucat

Langhe rosso DOC

Vino strutturato e longevo con colore rosso granato intenso e vivo con lievi riflessi violacei; olfatto intenso con note di prugna , vaniglia, e confettura di ciliegia; gusto pieno, armonico con tannini gradevoli e finale persistente .

Vitigno:  Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Freisa
Esposizione: est
Terreno: franco argilloso calcareo marnoso
Resa per ettaro: 80q/ha
Anno di impianto:  in base al vitigno tra il 1970 e il 1995
Bottiglie prodotte: 15.000

Vinificazione e Affinamento

Vinifichiamo solo uve provenienti dai nostri vigneti.

Vinificazione in rosso a cappello emerso con macerazione di 10-15 giorni e fermentazione a temperatura controllata. Il Langhe rosso Rucat affina in botti di rovere per 12 mesi ed in bottiglia per 4-6 mesi.

Analisi Chimica

Gradazione alcolica: Vol 13,75%
Zucchero: g/l 0,39
Acidità totale: 5,88%
Estratto secco: g/l 28,8

  • Rocca Giovanni | Barbera d'Alba DOC Pianromualdo
Rocca Giovanni | Barbera d'Alba DOC Pianromualdo
Degustazione

Vino importante, longevo dal colore rosso granato intenso e dai riflessi violacei; naso intenso e molto ampio con note floreali che ricordano i petali di rosa, fruttate di mora e dolci di cioccolato; gusto pieno equilibrato, leggermente sapido,retrogusto persistente e complesso con lievi note di nocciola tostata

Barbera d'Alba Pianromualdo

Barbera d'Alba DOC

Vino importante e longevo con colore rosso granato intenso dai riflessi violacei; olfatto intenso e molto ampio con note floreali che ricordano i petali di rosa, fruttate di mora e dolci di cioccolato; gusto pieno equilibrato, leggermente sapido; retrogusto persistente e complesso con lievi note di nocciola tostata

Vitigno: Barbera Vigna Pianromualdo
Esposizione: sud est
Terreno: franco sabbioso calcareo marnoso
Resa per ettaro: 80q/ha
Anno di impianto: 1958
Bottiglie prodotte: 9000 (0,75l) 168 (1,5l)

Vinificazione e Affinamento

Vinifichiamo solo uve provenienti dai nostri vigneti.

Vinificazione in rosso a cappello emerso con macerazione di 10 - 15 giorni e fermentazione a temperatura controllata. La barbera Pianromualdo affina in barriques per 10 mesi ed in bottiglia per 7 mesi.

Analisi Chimica

Gradazione alcolica: vol 15,28 %
Zuccheri: g/l 0,66
Acidità totale: 5,92%
Estratto secco: g/l 30,6

  • Rocca Giovanni | Barolo DOCG Mosconi
Rocca Giovanni | Barolo DOCG Mosconi
Degustazione

Vino strutturato e longevo dal colore rosso rubino vivo ed intenso con lievi riflessi aranciati; al naso é intenso con note di ciliegia, vaniglia, cannella, liquirizia e tabacco dolce; palato austero, armonico con tannini gradevoli e finale persistente.

Barolo Mosconi

Barolo DOCG

Vino strutturato e longevo con colore rosso rubino vivo ed intenso con lievi riflessi aranciati; olfatto intenso con note di ciliegia , vaniglia, cannella e liquirizia e tabacco dolce; gusto austero, armonico con tannini gradevoli con finale persistente e gradevole.

Vitigno: Nebbiolo Cru Mosconi
Esposizione: sud est
Terreno: franco sabbioso calcareo marnoso
Resa per ettaro: 60/ha
Anno di impianto: 1999
Bottiglie prodotte: 1.800 (0,75l) 133 (1,5l)

Vinificazione e Affinamento

Vinifichiamo solo uve provenienti dai nostri vigneti.

Vinificazione in rosso a cappello emerso con macerazione di 10 giorni prolungata a cappello sommerso per altri 20-25 giorni, fermentazione a temperatura controllata. Il Barolo Mosconi affina in barriques per 36 mesi e in bottiglia per i restanti 6-7 mesi.

Analisi Chimica

Gradazione alcolica: Vol 14,74%
Zucchero: g/l 0,32
Acidità totale: 6,01%
Estratto secco: g/l 29,7

  • Rocca Giovanni | Barolo DOCG Ravera di Monforte
Rocca Giovanni | Barolo DOCG Ravera di Monforte
Degustazione

Vino strutturato e longevo dal colore rosso rubino vivo ed intenso con lievi riflessi aranciati; al naso é intenso con note di ciliegia, vaniglia, cannella e liquirizia; palato austero, armonico con tannini gradevoli e dal finale persistente.

Barolo Ravera di Monforte

Barolo DOCG

Vino strutturato e longevo con colore rosso rubino vivo ed intenso con lievi riflessi aranciati; olfatto intenso con note di ciliegia , vaniglia, cannella e liquirizia; gusto austero, armonico con tannini gradevoli con finale persistente e gradevole.

Vitigno: Nebbiolo Cru Ravera di Monforte
Esposizione: sud est
Terreno: franco sabbioso calcareo marnoso
Resa per ettaro: 65q/ha
Anno di impianto: 1974
Bottiglie prodotte: 9.000 (0,75l) 166 (1,5l)

Vinificazione e Affinamento

Vinifichiamo solo uve provenienti dai nostri vigneti.

Vinificazione in rosso a cappello emerso con macerazione di 10 prolungata a cappello sommerso per altri 20-25 giorni, fermentazione a temperatura controllata. Il Barolo Ravera di Monforte affina in barriques per 12 mesi, in botte per ulteriori 17 ed in bottiglia per i restanti 6-7 mesi.

Analisi Chimica

Gradazione alcolica: Vol 14,55%
Zucchero: g/l 0,58
Acidità totale: g/l 5,86%
Estratto secco: g/l 31,2

  • Rocca Giovanni | Barolo DOCG
Rocca Giovanni | Barolo DOCG
Degustazione

Vino strutturato e longevo dal colore rosso rubino vivo ed intenso con lievi riflessi aranciati; naso intenso e fruttato con note di ciliegia, prugna e gradevoli note di cannella e violetta; palato austero, armonico con tannini gradevoli e finale persistente.

Barolo

Barolo DOCG

Vino strutturato e longevo con colore rosso rubino vivo ed intenso con lievi riflessi aranciati; olfatto intenso e fruttato con note di ciliegia e prugna con gradevoli note di cannella e violetta; gusto austero, armonico con tannini gradevoli con finale persistente e gradevole.

Vitigno: Nebbiolo
Esposizione: sud est
Terreno: franco sabbioso calcareo marnoso
Resa per ettaro: 65q/ha
Anno di impianto: 1974
Bottiglie prodotte: 9.500

Vinificazione e Affinamento

Vinifichiamo solo uve provenienti dai nostri vigneti.

Vinificazione in rosso a cappello emerso con macerazione di 10 giorni prolungata a cappello sommerso per altri 20-25 giorni, fermentazione a temperatura controllata. Il Barolo affina in botti di rovere di Slavonia da 25hl per 30 mesi e in bottiglia per i restanti 6-7 mesi.

Analisi Chimica

Gradazione alcolica:  Vol 14,29%
Zucchero: g/l 0,54 
Acidità totale: 5,82%
Estratto secco: g/l 30,2

  • Rocca Giovanni | Dolcetto d'Alba DOC
Rocca Giovanni | Dolcetto d'Alba DOC
Degustazione

Vino giovane e dal colore rosso granato intenso con riflessi violacei; al naso é intenso, fruttato con sentori di piccoli frutti (mora e ciliegia) e confettura di ciliegia; gusto pieno, armonico dal finale persistente e gradevolmente amarognolo

Dolcetto "Vigna Sant'Anna"

Dolcetto d'Alba DOC

Vino considerato di pronta beva e dal colore rosso granato intenso e con riflessi violacei; olfatto intenso, fruttato con sentori di piccoli frutti (ciliegia e mora) e confettura di ciliegia; gusto pieno armonico, retrogusto persistente e gradevolmente amarognolo

Vitigno: Dolcetto Vigna Sant'Anna
Esposizione: sud est
Terreno: franco argilloso calcareo marnoso
Resa per ettaro: 80q/ha
Anno di impianto: 1970
Bottiglie prodotte: 15.000

Vinificazione e Affinamento

Vinifichiamo solo uve provenienti dai nostri vigneti.

Vinificazione in rosso a cappello emerso con macerazione di 4-5 giorni e fermentazione a temperatura controllata. Il dolcetto Vigna Sant’Anna affina in vasche di acciao per 6 mesi ed in bottiglia per 3 mesi.

Analisi Chimica

Gradazione alcolica: Vol 13,02%
Zucchero: g/l 0,23
Acidità totale: 5,92
Estratto secco: g/l 29,08